Mission

La sezione è nata a Mantova nel 1992 e, dopo varie sedi provvisorie, ora è situata nel Comune di Mantova, al seguente indirizzo:

UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – sezione di Mantova O.d.V.  (referenti AISLA Mantova) Piazza Cesare Mozzarelli, 18 (primo piano) 46100 Mantova (MN) Telefono: 342 5891072 – E-mail: uildm.mantova@gmail.com

La sezione è dedicata a Vittorio Novellini, di Roverbella. I familiari di Vittorio decisero di donare 82 milioni di Lire proprio per costituire una sede della UILDM anche a Mantova.

foto-concerto-lirico

Dispone di una struttura in grado di accogliere iniziative di ampio respiro

Favorire  occasioni  di incontro  e  socializzazione  organizzando  momenti  ricreativi  tra  i  soci.

Sensibilizzare ed informare. Si impegna ad organizzare incontri di  informazione e prevenzione medica  nelle scuole elementari, medie  inferiori  e  superiori,  senza  tralasciare  la sensibilizzazione dei medici di base.

Favorire la partecipazione, attraverso consigli direttivi aperti a tutti i soci.

Prevenire ed indirizzare verso centri medici qualificati,  grazie al supporto medico e scientifico del Comitato Regionale Lombardo.

Favorire  l’inclusione sociale  con  il  sostegno  alle  famiglie  e ai singoli nell’inserimento scolastico e lavorativo. A  questo  scopo  si  stanno  prendendo  contatti  con  le  realtà  sociali dell’ente  pubblico  (ASL,  Comuni,  Provincia).

La UILDM è un’associazione di volontariato apartitica, aconfessionale e senza fine di lucro che opera a carattere nazionale. Ha una Direzione nazionale con sede a Padova, con una presenza capillare in tutta Italia grazie alle sezioni locali, nelle quali gli iscritti prestano la loro opera a titolo di volontariato, con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica, la prevenzione e l’assistenza nel campo delle malattie neuromuscolari; divulgarele informazioni scientifiche su queste malattie e, più in generale, sulle tematiche correlate alla disabilità; migliorare la qualità della vita e l’inserimento sociale delle persone disabili.

Le donazioni in suo favore sono fiscalmente deducibili/detraibili. In entrambi i casi è necessario far valere la ricevuta del versamento rilasciata dall’ufficio postale o dalla banca.

C’è bisogno di mezzi, ma soprattutto di tanta solidarietà, strumento indispensabile per raggiungere questi obiettivi. Presso le sezioni UILDM è possibile concretizzare tale solidarietà prestando un servizio di volontariato quanto mai utile alla mobilità e all’inclusione delle persone disabili.